Gargano Eterno
Carsico cetaceo
mistero
di remoti universi
Domenico Sangillo
E’ così che il nostro poeta Mimì Sangillo descrive la Montagna del Sole, una terra carsica e variegata, eternamente incastonata tra mare e montagna, misteriosa. Il Gargano è una terra talmente singolare e così variegata di ricchezze naturali, storiche ed archeologiche da essere considerato degno di riconoscimento e protezione. Nasce, in questo contesto, il Parco Nazionale del Gargano, comprendente i comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, le Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano e Vieste.
Ognuno di questi paesi racchiude un segreto, componendo un meraviglioso insieme di natura, storia, tradizioni, costumi ed usanze, sentimenti ed emozioni.
I centri turistici più importanti e conosciuti, e non a caso quelli con il maggior numero di hotel sul Gargano, sono Vieste, Peschici e Rodi Garganico, sulla costa settentrionale, e Vico del Gargano, nell’entroterra.