Escursioni

Booking Online

Miglior Offerta Garantita


   

   

 

 

 

 

Sul Gargano vengono organizzate numerosissime gite ed escursioni, per permettere ai suoi visitatori di conoscerne le numerose sfaccettature. Ne decriviamo qui di seguito alcune tra le più belle.

escursioni-gargano

A spasso nel parco nazionale

Da Rodi partono numerose escursioni alla scoperta dei misteri del Parco Nazionale del Gargano.

Per chi ama i cavalli, un maneggio a soli 5 minuti dall’albergo offre (nel periodo estivo) la possibilità di passeggiate nei boschi o in riva al mare in sella a bellissimi e docili esemplari.
Per gli amanti dell’avventura, invece, l’escursione in Land Rover risulta, a parere di tutti i clienti che l’hanno provata, l’esperienza più esclusiva di tutte. Un’insolita guida, il simpaticissimo Indiana Gianni, vi accompagnerà tra i canyon del letto ormai asciutto del Torrente Romondato, tra faggi, pini neri e querce secolari, sulle verdi colline del promontorio garganico, alla Riserva Biogenetica del Parco Nazionale del Gargano, lungo le rive del laghetto della Foresta Umbra, lungo le strade di Vico, paese di San Valentino, fino ad addentrarsi nella bellissima Pineta Marzini.
Durante l’escursione, tutta all’insegna dell’avventura, della natura, della genuinità e della gastronomia locale, Indiana Gianni illustrerà i misteri e le particolarità della natura, dal fenomeno del carsismo all’estrazione della resina dagli altissimi pini neri, oltre a svelare i suoi personalissimi segreti sulla pesca…
Oltre ai daini presenti nella riserva, è possibile incontrare durante la gita animali selvatici e non, come le mucche podoliche e le caprette nere del Gargano; la varietà e la bellezza dei panorami naturali che si incontreranno saranno l’oggetto delle vostre istantanee.
L’escursione standard dura 3-4 ore e si può effettuare in mattinata o nel pomeriggio.

SONY DSC

Le incantevoli isole tremiti

Le Isole Tremiti rappresentano una delle località turistiche più note e di richiamo della Puglia, grazie alle acque dalle trasparenza smeraldina, ai favolosi scenari naturali di spiagge e insenature e alla bellezza delle formazioni costiere calcaree, che le onde e i venti hanno modellato dalla notte dei tempi, a formare scogli, faraglioni, archi naturali e grotte suggestive.
La leggenda vuole che qui sia approdato l’eroe greco Diomede di ritorno dalla guerra di Troia, e che vi sia rimasto fino alla morte; la sua tomba ora si dice vegliata dai suoi compagni, tramutati da Venere nei tipici uccelli marini che abitano l’isola, le Diomedee, i cui versi ricordano il pianto di un bambino.
L’arcipelago si compone di quattro incantevoli isole. L’isola di San Domino, interamente ricoperta da una lussureggiante pineta a pini d’Aleppo, è la più grande e quella maggiormente votata al turismo. La sua costa presenta spiagge e calette straordinarie, tra cui le Cale degli Inglesi, delle Roselle, Cala Martano e Cala Rossa, le Grotte delle Viole e del bue Marino, Punta del Pigno e Punta dell’elefante.
L’isola di San Nicola è la sede amministrativa e religiosa dell’arcipelago; qui è possibile visitare l’antica abbazia di Santa Maria a Mare, mirabile esempio di fusione di arte bizantina e romantica, fondata nel 1045 dai monaci benedettini. A seguire troviamo l’isola di Capraia, il cui nome si deve probabilmente alle piante di cappero o alla presenza di capre selvatiche. Infine, a completamento del quadro delle Isole Diomedee, ritroviamo la più distante isola di Pianosa e alcuni grandi scogli tra cui il Cretaccio e la Vecchia. Dal 1989 le Tremiti sono una Riserva Naturale Marina. I fondali delle Tremiti riservano alcune tra le più belle immersioni dell’intero Mediterraneo. Il grande valore naturalistico e la particolare limpidezza delle acque consentono di osservare già a pochi metri di profondità spugne Più in profondità ci si imbatte in rigogliose e variopinte gorgonie, nei pressi delle quali è possibile incontrare cernie, murene, gronghi e aragoste.
Infine, se si è fortunati, si riesce anche a scorgere un’antica statua di Padre Pio, custodita da queste acque a ben 11 mt di profondità .
Da Rodi Garganico, le Isole Tremiti possono essere raggiunte facilmente grazie al servizio di motonavi in partenza dal porto, che garantisce giornalmente collegamenti rapidi, sicuri e confortevoli, con possibili escursioni nell’arcipelago e visite delle incantevoli grotte marine. Per chi, invece, preferisce la barca a vela, il Capitano Gigi, condizioni meteologiche e marittime permettendo, offre indimenticabili gite – diurne o notturne – lungo le meravigliose coste garganiche, alle isole dell’arcipelago delle Tremiti o anche battute di pesca alla traina. Il tutto a bordo di Sembel, un Gilardoni deriva mobile di 11 mt. in splendide condizioni, dotato di tutti i comfort e dei più moderni strumenti di navigazione. Buon vento a tutti!

escursioni-gargano2

La costa e le grotte del Gargano

Un’altro dei volti più caratteristici del Gargano è costituito dalla sua suggestiva costa, e non c’è modo migliore per scoprirla che dal mare…Qui mare, roccia, vegetazione e cielo si incontrano nei modi più vari, dando luogo a paesaggi unici, come insenature e spiagge al riparo di bianche pareti rocciose a strapiombo sul mare e pini che si specchiano nel blu del mare. Lo spettacolo più suggestivo è quello offerto dalle numerose e bellissime grotte, scavate, nel corso dei millenni, dal mare e dal vento su questo singolare tratto di costa. Alcune grotte presentano ambienti interni molto ampi, con vere e proprie sale anzi saloni, con la tipica forma a cupola ed altezze che superano di poco i cinquanta metri (come la Grotta Campana Grande); altre invece hanno perduto il tetto o parte di esso grazie alla compressione dell’aria, che in alcuni casi comporta un continuo ampliamento delle grotte stesse fino a provocare lo sprofondamento della volta.
Talvolta dei fori circolari permettono alla luce di entrare a creare stupendi effetti stroboscopici sulla superficie dell’acqua e sulle pareti di queste sale naturali, come nel caso della Grotta Sfondata o della Grotta dei Due Occhi. All’interno delle grotte muschi e licheni conferiscono colorazioni suggestive, si pensi alla Grotta dei Pomodori! Altrettanto suggestivo e simbolico è l’Arco degli Innamorati
Appositi motoscafi partono tutti i giorni da Rodi e percorrono tutto il tratto di Costa tra Rodi, Peschici e Vieste. Lungo il tragitto è possibile ammirare scogliere, interni di grotte, architielli, calette, trabucchi e torri federiciane come anche paesi interi a picco sul mare ed incantevoli baie riparate dal verde e dalla roccia, alcune di ciottoli, altre di finissima sabbia. In queste oasi dalle acque limpidissime è d’obbligo un tuffo, per assaporare la magia della natura.

escursioni-gargano3

Gargano, itinerario religioso

Il Gargano, oltre a vantare un notevole patrimonio naturalistico, è anche una terra di Santi. Tra le mete preferite dai turisti e i pellegrini di tutto il mondo rientrano la terra di San Pio, San Giovanni Rotondo e il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. San Giovanni Rotondo, un tempo semplice borgo agricolo, divenne meta di continui pellegrinaggi grazie alla santità del frate cappuccino, arrivato nel 1916 da Pietrelcina. Quella di San Pio, è ormai storia che appartiene a tutta l’umanità. Le spoglie del Santo, canonizzato nel 2002, riposano nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, sorta affianco alla cappella originaria dove il frate cominciò a svolgere il proprio ministero. Durante il suo operato, Padre Pio volle fortemente la costruzione di una struttura sanitaria; a lui si deve la realizzazione della Casa Sollievo della Sofferenza, uno dei più importanti ospedali d’Italia, tutt’oggi ancora in espansione grazie alle offerte a lui devolute.
Recentemente è stata realizzata una nuova chiesa dedicata a San Pio, un’opera monumentale, progettata in stile moderno da Renzo Piano, architetto di fama internazionale.
Arroccata a 843 mt s.l.m., sullo sperone meridionale del promontorio del Gargano, Monte Sant’Angelo deve la sua fama soprattutto alle apparizioni dell’Arcangelo Michele, tra il 490 e il 493 d.C., nella c.d. Sacra Grotta, sulla quale è stato costruita la Basilica. Oltre alla Basilica, Monte Sant’Angelo vanta anche un Castello di epoca normanna e altre numerose chiese e battisteri da visitare, tra cui l’Abbazia di Pulsano. Secondo la tradizione, comunque, l’Arcangelo Michele sarebbe apparso anche in una seconda grotta, ora santuario, a tre chilometri da Cagnano Varano; questa grotta, poco conosciuta rispetto alla prima ma altrettanto suggestiva, è lunga un centinaio di metri e si trova lungo la riva del lago di Varano, insieme alla sua chiesa rupestre.

LOGO_VILLAAMERICANA_DEFINITIVO

  via C. Grossi 23 | 71012 Rodi Garganico FG - Italia

Clicca per il telefono

  Email: info@villaamericana.it

PI: 01847100714

biancom01

Richiesta Informazioni




Accetto le condizioni sulla privacy
* campi obbligatori